Passa ai contenuti principali

Contro il concetto di compenso per il lavoro

Nella lettura della nietzscheana Volontà di potenza (Friedrich Nietzsche La volontà di potenza Frammenti postumi ordinati da Peter Gast e Elisabeth Forster-Nietzsche; nuova edizione italiana a cura di Maurizio Ferraris e Pietro Kobau, Bompiani, 1995) mi sono imbattuto nell'estremamente interessante aforisma 763:
Sull'avvenire dell'operaio. Gli operai dovrebbero imparare a sentire come soldati. Un onorario, uno stipendio, ma non un compenso! Nessun rapporto fra salario e prestazione! Si deve invece mettere l'individuo, a seconda del genere in cui rientra, in condizione di fornire il massimo nel suo campo.
Questo aforisma è estremamente interessante anche perché in qualche modo risuona in quanto Giovanni Gentile (che si può presumere non conoscesse il pensiero di Nietzsche) dice a proposito del lavoro degli insegnanti. Egli infatti affermava della relativa retribuzione che dovesse consentire loro di svolgere al massimo della loro competenza il lavoro senza esterne preoccupazioni di natura economica che avrebbero potuto distoglierli dal "fornire il massimo" nei loro compiti scolastici. Questo principio viene esteso da Nietzsche sostanzialmente a tutto il contesto lavorativo equiparando qualsivoglia lavoro all'impiego militare retribuito non come "prestazione", ma come garanzia di svolgimento della propria funzione.
Proviamo ad immaginare lo scenario prospettato dall'ipotesi nietzscheano/gentiliana: ogni persona viene retribuita. Mettiamo anche una possibilità di gradazione nelle retribuzioni a seconda del "genere" d'impiego che la persona sceglie di svolgere. Di più: aggiungiamo pure un premio se tale persona nel suo impiego raggiunge risultati che permettono all'azienda, alla collettività di cui fa parte, di migliorare le proprie prospettive. Ma alla base l'ipotesi dei due filosofi è una retribuzione che svincola il lavoro dalla condizione di merce. Il lavoro non è più un prodotto che come gli altri prodotti materiali viene retribuito in base alle leggi di mercato, ma piuttosto è un "servizio" che da diritto a chi lo svolge ad essere mantenuto per svolgerlo.
Questa impostazione comporta un superamento del marxismo economico e del capitalismo con tutte le storture a cui essi ci hanno fatto arrivare.
Non coincide col cosiddetto reddito di cittadinanza, ma cambia la filosofia stessa del rapporto di lavoro. E non si tratta neppure di una rivoluzione al buio, dato che come ci ricorda Nietzsche, questa forma economica relativamente al rapporto di lavoro è già in essere per la dimensione militare. Questo cambiamento potrebbe cancellare la concezione mercantilistica del lavoro ed arrivare alla dimensione, preconizzata da Gentile, di "umanesimo del lavoro".

Commenti

I post più popolari nell'ultimo anno

Contro la divinazione fast-food: lo "I Ching"

I miei figli ogni tanto si e mi domandano quale esattamente sia la mia fede religiosa. Un po’ per scherzo un po’ no, dico loro che sono taoista: del resto ho riletto il Tao Te Ching (meglio: il Daodejing secondo la translitterazione Pinyin; per motivi puramente sentimentali mi sia perdonato l’uso della vecchia translitterazione Wade-Giles per parlare del Libro della Via e della Virtù ) svariate volte e ne posseggo almeno 4 edizioni significative (Adelphi, Utet e due diverse Einaudi). Certo la mole è diversa rispetto ad altri testi "sacri" quali la Bibbia o il Corano, ma per certi versi contrapposta alla difficoltà e profondità del messaggio. Tuttavia non vorrei qui parlare del Tao Te Ching , quanto di un altro classico cinese ancora più antico: Il libro dei Mutamenti o I Ching (Pinyin: Yijing ). La composizione dell’ I Ching risale a oltre un millennio prima della nascita di Cristo come forma di registrazione delle divinazioni fatte utilizzando le ossa degl

Homo ludens: play e game

  La lettura di Homo ludens di Johan Huizinga, il testo che per primo consapevolmente e programmaticamente analizza il gioco all’interno della storia e della cultura umana, e che per questo viene considerato all’origine dei “game studies” ( vedi qui per un parallelo tra l’analisi huizinghiana e l’antico classico cinese I Ching ), pubblicato originariamente nel 1939, nell’edizione italiana (quella utilizzata dal sottoscritto è del 2002) Einaudi si arricchisce di un saggio introduttivo di Umberto Eco del 1973: “Homo ludens” oggi . Sinteticamente Eco rimprovera ad Huizinga di non considerare nel suo testo la dicotomia, perfettamente esplicitata in lingua inglese, tra play e game . Play , l’oggetto del libro huizinghiano, è l’attività ludica, il giocare. Game è invece il sistema di regole e meccaniche del gioco. Nella sua critica ha ragione a sottolineare come Huizinga, che pure sottopone ad una analisi linguistica approfondita il concetto di gioco passando dalle lingue primitive a quel

No more Facebook

Ormai da più di un mese il mio account Facebook è bloccato. Tutto è iniziato con la richiesta di Facebook di caricare un documento d'identità fotografandolo tramite una app messa direttamente a disposizione dal social. Da allora il laconico messaggio che mi si propone è il seguente: Il controllo delle tue informazioni potrebbe richiedere più tempo del solito Grazie per aver inviato le tue informazioni. Le abbiamo ricevute correttamente. A causa della pandemia di coronavirus (COVID-19), disponiamo di un numero inferiore di persone addette al controllo delle informazioni. Il controllo del tuo account potrebbe richiedere più tempo del solito. Facciamo sempre molta attenzione alla sicurezza delle persone su Facebook, pertanto fino ad allora non potrai usare il tuo account. Grazie per la comprensione.  Ora, dopo il tempo passato, il messaggio è evidentemente farlocco dato che anche la pubblica amministrazione più inefficiente e disorganizzata sarebbe riuscita in oltre un mese a controll