Passa ai contenuti principali

Freud, Kant e i videogiochi

Appena finito di scrivere qualche impressione, non proprio positiva, su Ten Things Video Games Can Teach Us (About Life, Philosophy and Everything) (Robinson, 2017), passando dai capitoli scritti da Jordan Erica Webber (i primi cinque) a quelli del coautore Daniel Griliopoulus tocca tornare precipitosamente sull'argomento. Nel suo primo capitolo Griliopoulus si occupa di libero arbitrio. Il gioco principalmente analizzato è Deus Ex: Mankind Divided, ma non è tanto tale accostamento che mi ha lasciato perplesso, quanto l'analisi della contrapposizione tra libero arbitrio e causalità universale con la teoria della "mente tripartita" tra coscienza, id e superego alla base della psicanalisi freudiana. Griliopoulus chiude in questo modo l'argomento:
It's worth noting that none of these theories  has any basis in empirical evidence - they're just narratives drawn from our subjective experience of how our minds work. While that might be good enough for pseudoscience like Freudian psychoanalysis or the rethorical sections of the Republic, most philosophers prefer to work to a higher standard. If free will is an illusion, we need to define our terms better.
(È interessante notare che nessuna di queste teorie ha alcuna base nell'evidenza empirica - sono solo narrazioni ricavate dalla nostra esperienza soggettiva su come le nostre menti funzionano. Mentre ciò potrebbe essere sufficiente per una pseudoscienza come la psicanalisi freudiana o per le sezioni retoriche della Repubblica, la maggior parte dei filosofi preferisce lavorare ad uno standard più elevato. Se il libero arbitrio è un'illusione, abbiamo bisogno di definire meglio i nostri termini. Traduzione e sottolineatura mia)
Con un grande amico che purtroppo non c'è più si è discusso a lungo sulla "scientificità" della psicanalisi. Antonio Arcuri - psicanalizzato e appassionato studioso della psicanalisi - la sosteneva categoricamente così come categoricamente la escludevo io appellandomi al principio popperiano della falsificabilità. Sostanzialmente quello che sostiene Popper è che una teoria può dirsi scientifica solo se pone le basi per la propria falsificazione a seguito di verifica empirica. Facciamo un esempio. La teoria X sostiene che tutti gli elementi A possano avere una dimensione pari o minore di un valore dato, diciamo 10. Se verifiche e misurazioni scoprono elementi A di misura maggiore a 10 la teoria X va sostituita o corretta. Evidentemente la psicanalisi non regge al principio popperiano perché utilizza elementi non verificanti empiricamente per operare empiricamente sulla realtà Quello che sostenevo era piuttosto che la psicanalisi era (è) equiparabile alla medicina, che non è tanto una scienza in sé (ad alcune cure vi sono pazienti che guariscono e pazienti che muoiono) quanto una disciplina che prende i risultati da altre scienze (fisiologia, anatomia, biologia, chimica, ecc.) per operare con uno spazio comunque di aleatorietà e di soggettività per risolvere i problemi delle persone. La pseudoscienza è piuttosto una disciplina che consapevolmente tenta di ricavare teorie rigorose da principi immaginari. E la logica classica c'insegna che da premesse false è possibile ricavare qualsiasi cosa. L'esempio lampante è l'astrologia che cerca di ricavare dati certi e predittivi su caratteri ed azioni umane da aggregazioni casuali e puramente ottiche di corpi celesti. La psicanalisi (assieme alla medicina) non è una scienza né una pseudoscienza, ma piuttosto un complesso di teorie in molti casi efficaci a livello terapeutico. Quale frutto nel denigrare in maniera sostanzialmente gratuita un complesso teorico che non solo è stato oggetto di discussione ed approfondimento da parte di tante menti tutt'altro che superficiali e di più ha alleviato le sofferenze di tante più persone?
Ma andiamo avanti.
This concept is a problem for these philosophers who seek to retain free will. The influential German philosopher Immanuel Kant, for example, was so keen to retain the concept that he even posited that the physical world wasn't the real world, but there was a separate "noumenal" world inaccessible to human perception, just to house free will.
Tipically, when a philosopher employs an argument that involves inventing a whole new sphere of existence just to justify their own prejudices... it's not a very convincing argument.
(Questo concetto [di una mente divina in grado di ricostruire la catena completa di causa ed effetto nell'universo] è un problema per questi filosofi che cercano di giustificare il libero arbitrio. L'influente filosofo tedesco Immanuel Kant, per esempio, voleva a tal punto mantenere il concetto che postulò addirittura che il mondo fisico non era il mondo reale, ma c'era un separato mondo "noumenico" inaccessibile alla percezione umana, solo per mantenere libera la volontà.
Tipicamente, quando un filosofo impiega un argomento che implica l'introduzione di una sfera dell'esistenza completamente nuova solo per giustificare i loro propri pregiudizi... non è un argomento molto convincente. Traduzione mia)
Ora l'origine del noumeno non è il capriccio di un filosofo volubile interessato unicamente a preservare il libero arbitrio quanto la ripresa del dubbio cartesiano (già analizzato nella prima parte del libro dalla Webber). Cartesio arriva alla certezza sul cogito, sulla realtà del pensare. La proiezione dell'attributo di realtà al mondo è garantito in Cartesio solo dalla garanzia divina. Kant rifiuta tale garanzia e il risultato è che non può garantire che la realtà esterna al pensiero coincida con la realtà interna. Tutto ciò che noi conosciamo è una ricostruzione mentale delle informazione che ricaviamo dai nostri sensi. I miei sensi ad esempio mi dicono che sono seduto su un divano con una tavolo solido di fronte a me, ma la fisica mi direbbe piuttosto che la differenza tra il tavolo e l'aria che mi circonda non è una differenza di pieno e vuoto e che in realtà è tutto spazio vuoto con differenze minime di densità atomica. Qual è la realtà? Noumeno o realtà inconoscibile non significa creare una teoria fantasiosa per giustificare dei pregiudizi, ma piuttosto cercare di capire come, nonostante la nostra mente non abbia alcuna garanzia della corrispondenza tra quello che pensa e quello che "effettivamente" esiste, il nostro pensare ed il nostro agire di conseguenza possano essere non solo esercizi di solipsismo ma pensieri ed azioni coerenti e significative.
Chissà infine come si spiega Griliopoulus che un filosofo occupato unicamente a giustificare i propri i pregiudizi sia considerato uno dei caposaldi fondamentali del pensiero moderno.
Forse il problema è piuttosto che le mie aspettative per questo libro si stanno sempre più dimostrando decisamente eccessive...

Commenti

I post più popolari nell'ultimo anno

Contro la divinazione fast-food: lo "I Ching"

I miei figli ogni tanto si e mi domandano quale esattamente sia la mia fede religiosa. Un po’ per scherzo un po’ no, dico loro che sono taoista: del resto ho riletto il Tao Te Ching (meglio: il Daodejing secondo la translitterazione Pinyin; per motivi puramente sentimentali mi sia perdonato l’uso della vecchia translitterazione Wade-Giles per parlare del Libro della Via e della Virtù ) svariate volte e ne posseggo almeno 4 edizioni significative (Adelphi, Utet e due diverse Einaudi). Certo la mole è diversa rispetto ad altri testi "sacri" quali la Bibbia o il Corano, ma per certi versi contrapposta alla difficoltà e profondità del messaggio. Tuttavia non vorrei qui parlare del Tao Te Ching , quanto di un altro classico cinese ancora più antico: Il libro dei Mutamenti o I Ching (Pinyin: Yijing ). La composizione dell’ I Ching risale a oltre un millennio prima della nascita di Cristo come forma di registrazione delle divinazioni fatte utilizzando le ossa degl

Homo ludens: play e game

  La lettura di Homo ludens di Johan Huizinga, il testo che per primo consapevolmente e programmaticamente analizza il gioco all’interno della storia e della cultura umana, e che per questo viene considerato all’origine dei “game studies” ( vedi qui per un parallelo tra l’analisi huizinghiana e l’antico classico cinese I Ching ), pubblicato originariamente nel 1939, nell’edizione italiana (quella utilizzata dal sottoscritto è del 2002) Einaudi si arricchisce di un saggio introduttivo di Umberto Eco del 1973: “Homo ludens” oggi . Sinteticamente Eco rimprovera ad Huizinga di non considerare nel suo testo la dicotomia, perfettamente esplicitata in lingua inglese, tra play e game . Play , l’oggetto del libro huizinghiano, è l’attività ludica, il giocare. Game è invece il sistema di regole e meccaniche del gioco. Nella sua critica ha ragione a sottolineare come Huizinga, che pure sottopone ad una analisi linguistica approfondita il concetto di gioco passando dalle lingue primitive a quel

No more Facebook

Ormai da più di un mese il mio account Facebook è bloccato. Tutto è iniziato con la richiesta di Facebook di caricare un documento d'identità fotografandolo tramite una app messa direttamente a disposizione dal social. Da allora il laconico messaggio che mi si propone è il seguente: Il controllo delle tue informazioni potrebbe richiedere più tempo del solito Grazie per aver inviato le tue informazioni. Le abbiamo ricevute correttamente. A causa della pandemia di coronavirus (COVID-19), disponiamo di un numero inferiore di persone addette al controllo delle informazioni. Il controllo del tuo account potrebbe richiedere più tempo del solito. Facciamo sempre molta attenzione alla sicurezza delle persone su Facebook, pertanto fino ad allora non potrai usare il tuo account. Grazie per la comprensione.  Ora, dopo il tempo passato, il messaggio è evidentemente farlocco dato che anche la pubblica amministrazione più inefficiente e disorganizzata sarebbe riuscita in oltre un mese a controll