Passa ai contenuti principali

Matteo Renzi e la nuova biblioteconomia

[Quello che segue è la recensione dell'Atlante della biblioteconomia moderna di David Lankes pubblicato sul manifesto dello scorso 9 agosto col titolo: Scambi di conoscenzahttp://ilmanifesto.info/scambi-di-conoscenza/; la recensione è stata elaborata assieme all'intervento al Convegno Cultura & Turismo 2.0: Il territorio in rete, organizzato da Comune di Ravenna, Ravenna 2014 e Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino, in collaborazione con Data Management PA a Ravenna l'11 giugno 2014 che è pubblicato, in forma ampliata, su BiblioTimehttp://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xvii-2/mazzetta.htm]

Il 17 gennaio scorso Matteo Renzi, fresco di successo alle primarie, partecipava a Le Invasioni Barbariche su La7, lasciando il segno nell'immaginario nazionalpopolare con il famoso hashtag #Enricostaisereno. Di fronte a quel monumento è comprensibile come una sua affermazione relativa alle biblioteche sia rimasta sostanzialmente ignorata, se si eccettua qualche flebile "flame" sulla lista di discussione dei bibliotecari italiani AIB-CUR. Parlando infatti dell'utilità del servizio civile, anche in biblioteca, Renzi afferma essere motivo per lui d'orgoglio avere come sindaco raddoppiato lo spazio a disposizione delle biblioteche fiorentine. Ore forse un giornalista diverso dalla Bignardi avrebbe potuto chiedere maggiori dettagli sulla cosa o meravigliarsi che proprio in quei giorni, davanti a Palazzo Vecchio dimostrassero i precari della Pubblica Amministrazione fiorentina, e quindi pure quelli in forza alle biblioteche cittadine. Ma anche dando per buono il dato fornito con orgoglio dall'ex-sindaco, chi avrebbe comunque da smorzare l'entusiasmo di Renzi c'è e si chiama R. David Lankes.

Professore di biblioteconomia alla Scuola di studi sull'informazione dell'Università di Syracuse e direttore dell'Information Institute di Syracuse nello stato di New York, Lankes ha partecipato a progetti di "reference virtuale", ha ricevuto incarichi da parte di organizzazioni importanti come la MacArthur Foundation o l'American Library Association, ma fondamentalmente il suo contributo maggiore è il concetto di "nuova biblioteconomia", espresso estesamente nel volume The Atlas of New Librarianship (The MIT Press, 2011), recentemente pubblicato in italiano a cura di Anna Maria Tammaro [ed Elena Corradini] per Editrice Bibliografica: L'atlante della biblioteconomia moderna. Tutto l'Atlante è dedicato a dimostrare come l'istituzione-biblioteca non dipenda dalla quantità, dalla qualità, dalla varietà dei documenti contenuti (si tratti di libri, riviste, CD, DVD, banche dati, e-book, videogiochi, quadri, ecc.), né tanto meno dall'ampiezza o dall'"abitabilità" dei suoi spazi, ma piuttosto dalla professionalità di bibliotecarie e bibliotecari che vi sono all'interno che si sforzano di essere facilitatori della creazione di conoscenza all'interno delle loro comunità.
Il contrasto di Lankes non è solo con gli amministratori come Renzi che pensano alle biblioteche bastino spazi o personale non professionalmente qualificato (e quindi inquadrato in fasce salariali ridicole rispetto alla delicatezza dei compiti assegnati), ma anche con gli stessi bibliotecari che - legati ad una concezione "documento-centrica" della biblioteca ritengono che la figura professionale al suo interno debba essere il più possibile neutra e "semplicemente" mediare l'accesso dell'utente all'informazione già esistente e registrata nelle vari media in cui si può presentare il documento. Contro questa impostazione Lankes sostiene che la conoscenza si da esclusivamente sotto forma di conversazione tra soggetti diversi e per questo il compito dei bibliotecari è di favorire il sorgere ed il prosperare tali comunicazioni utilizzando se utili, ma senza che essi siano indispensabili, i documenti presenti, non solo nell'edificio biblioteca, ma anche in tutti i contesti pubblici e privati della comunità in cui tali conversazioni hanno luogo. Per meglio chiarire tale punto di vista Lankes propone una dicotomia provocatoria ma illuminante: uno spazio riempito di libri, riviste, DVD, e-book, ecc. rimane uno spazio con oggetti (Lankes utilizza il termine "artifacts" mentre i traduttori italiani preferiscono "manufatti") mentre uno spazio con una bibliotecaria o un bibliotecario al suo interno diventa per ciò stesso una biblioteca. Cioè è la presenza della figura professionale a caratterizzare l'istituzione e non la documentazione. Per Lankes la bibliotecaria ed il bibliotecario devono prima di tutto avere chiara la missione del miglioramento della società e particolarmente della propria comunità, missione per cui certo si avvalgono strumentalmente delle risorse messe a disposizione dall'istituzione, ma che proprio per questo sono esattamente il contrario di quanto vorrebbe stabilire il Codice deontologico dei bibliotecari (presente sul sito dell'Associazione Italiana Biblioteche: http://www.aib.it/): "Le informazioni fornite dai bibliotecari devono essere il più possibile complete e imparziali, non condizionate da opinioni e valori personali dei bibliotecari stessi né da pressioni esterne." Per Lankes al contrario i valori personali (certo orientati nel senso della mission professionale) sono imprescindibili. Non a caso egli propone un nuovo termine per gli utenti della biblioteca: non "utenti" come fruitori - anonimi ed indifferenziati - di un servizio che deve essere "neutro" nei loro confronti; non "clienti" come indicano le strategie aziendalistiche della gestione della qualità per inserirli in statistiche sulla soddisfazione; piuttosto "membri" in quanto appunto membri di una comunità che collaborano assieme per creare conoscenza.

Commenti

I post più popolari nell'ultimo anno

Contro la divinazione fast-food: lo "I Ching"

I miei figli ogni tanto si e mi domandano quale esattamente sia la mia fede religiosa. Un po’ per scherzo un po’ no, dico loro che sono taoista: del resto ho riletto il Tao Te Ching (meglio: il Daodejing secondo la translitterazione Pinyin; per motivi puramente sentimentali mi sia perdonato l’uso della vecchia translitterazione Wade-Giles per parlare del Libro della Via e della Virtù ) svariate volte e ne posseggo almeno 4 edizioni significative (Adelphi, Utet e due diverse Einaudi). Certo la mole è diversa rispetto ad altri testi "sacri" quali la Bibbia o il Corano, ma per certi versi contrapposta alla difficoltà e profondità del messaggio. Tuttavia non vorrei qui parlare del Tao Te Ching , quanto di un altro classico cinese ancora più antico: Il libro dei Mutamenti o I Ching (Pinyin: Yijing ). La composizione dell’ I Ching risale a oltre un millennio prima della nascita di Cristo come forma di registrazione delle divinazioni fatte utilizzando le ossa degl

Homo ludens: play e game

  La lettura di Homo ludens di Johan Huizinga, il testo che per primo consapevolmente e programmaticamente analizza il gioco all’interno della storia e della cultura umana, e che per questo viene considerato all’origine dei “game studies” ( vedi qui per un parallelo tra l’analisi huizinghiana e l’antico classico cinese I Ching ), pubblicato originariamente nel 1939, nell’edizione italiana (quella utilizzata dal sottoscritto è del 2002) Einaudi si arricchisce di un saggio introduttivo di Umberto Eco del 1973: “Homo ludens” oggi . Sinteticamente Eco rimprovera ad Huizinga di non considerare nel suo testo la dicotomia, perfettamente esplicitata in lingua inglese, tra play e game . Play , l’oggetto del libro huizinghiano, è l’attività ludica, il giocare. Game è invece il sistema di regole e meccaniche del gioco. Nella sua critica ha ragione a sottolineare come Huizinga, che pure sottopone ad una analisi linguistica approfondita il concetto di gioco passando dalle lingue primitive a quel

No more Facebook

Ormai da più di un mese il mio account Facebook è bloccato. Tutto è iniziato con la richiesta di Facebook di caricare un documento d'identità fotografandolo tramite una app messa direttamente a disposizione dal social. Da allora il laconico messaggio che mi si propone è il seguente: Il controllo delle tue informazioni potrebbe richiedere più tempo del solito Grazie per aver inviato le tue informazioni. Le abbiamo ricevute correttamente. A causa della pandemia di coronavirus (COVID-19), disponiamo di un numero inferiore di persone addette al controllo delle informazioni. Il controllo del tuo account potrebbe richiedere più tempo del solito. Facciamo sempre molta attenzione alla sicurezza delle persone su Facebook, pertanto fino ad allora non potrai usare il tuo account. Grazie per la comprensione.  Ora, dopo il tempo passato, il messaggio è evidentemente farlocco dato che anche la pubblica amministrazione più inefficiente e disorganizzata sarebbe riuscita in oltre un mese a controll