Passa ai contenuti principali

Kindle Unlimited e le biblioteche

Andrew RoskillChief Executive Officer di BiblioLabs, società che offre alle biblioteche la piattaforma di biblioteca digitale BiblioBoard (http://www.biblioboard.com/), ha pubblicato su Library Journal (http://lj.libraryjournal.com/2014/08/opinion/kindle-unlimited-and-libraries-opinion/) una serie di interessanti considerazioni sul nuovo servizio Kindle Unlimited che permette - per il momento solo per il pubblico statunitense l'abbonamento, per $ 9,99 al mese (circa € 7,45) l'accesso a 600.000 e-book e a migliaia di audiolibri tra cui Hunger Games, i thriller di James Patterson, e i libri di Tolkien, Umberto Eco, così pure come classici e saggistica. Per Roskill il nuovo servizio è una invasione nel "core business" delle biblioteche, ma giudica che le biblioteche possano rispondere alla minaccia portata da Amazon mediante due strategie: convenienza e servizi complementari. 

La convenienza è naturalmente la gratuità del servizio bibliotecario, a fronte di quello offerto da Amazon, che però per essere giudicato un reale valore deve accompagnarsi alla "User Experience" (UX) che si adatta alle esigenze delle nuove generazioni di utenti fornendo il servizio, tramite app accessibili ovunque in modo intuitivo, coinvolgente e rapido. 

I servizi complementari sono la disponibilità di spazi fisici e della competenza dei bibliotecari, le iniziative organizzate dalle biblioteche (presentazioni di autori, corsi, ecc.) che mal si adattano all'ambiente virtuale.  

Ma soprattutto quello che a cui le biblioteche devono puntare è l'affidabilità riconosciuta in modo naturale ed indiscusso nel promuovere specifici autori, editori, generi ed eventi, nel riuscire a raccomandare al lettore un libro in un modo personalizzato con cui nessun algoritmo che lavora su un database di acquisti effettuati può competere. È questa capacità, unita a quella della creazione di collezioni specificatamente adeguate al contesto locale in cui vive la biblioteca, che possono far sì che non solo la biblioteca stessa possa mantenere la "brand awareness" di cui gode, ma anche, grazie ad un'abile strategia legata alla convenienza ed ai servizi complementari, estenderla alla dimensione digitale. 

A me pare che queste argomentazioni di Roskill vadano ad intersecare due riflessioni eminentemente biblioteconomiche: quella di Sarah Ann Murphy e del bibliotecario come "information consultant" da una parte (vedi: http://ossessionicontaminazioni.blogspot.it/2012/01/reference-librarian-vs-information.html) e quella di Lankes e del valore dei servizi bibliotecari legati alla professionalità del bibliotecario (vedi: http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xvii-2/mazzetta.htm) dall'altra. Non è (più) a fare la differenza la disponibilità dei documenti e la loro consultabilità/prestabilità: un servizio come Kindle Unlimited può facilmente, con le risorse a disposizione della multinazionale, surclassare qualsiasi biblioteca digitale (e non solo). Quello che Amazon non ha e non può avere è: una rete di bibliotecari che creano collezioni non astratte, ma centrate sulla propria comunità di utenti; professionisti che sanno fornire al proprio pubblico - tendenzialmente conosciuto in maniera non puramente economico-statistica - consulenza che va dal consiglio di un libro adatto ai suoi particolari gusti/desideri, alla informazione di comunità, a raffinate consulenze di natura non solo bibliografica; organizzatori di eventi socio-culturali che formano e arricchiscono la comunità in cui si svolgono. Tutto questo, per utilizzare il termine che Roskill riprende da David Vinjamuri, è uno dei più affidabili e rispettati "brand". Per questo Roskill consiglia i bibliotecari di non rincorrere Amazon sul suo campo (cosa già evidenziata anche da Lankes) ma piuttosto migliorare (trasferendole all'ambiente digitale) e comunicare le potenzialità ai membri della comunità di riferimento con una attività di marketing che finora è stato il principale punto debole delle biblioteche. 

Da questo punto di vista mi sembra che sia estremamente importante: "taggare" ogni transazione informativa con l'utente/membro con un marcatore distintivo della biblioteca (dal logo sul segnalibro ad un ambiente integrato in cui presentare tutte le risorse disponibili sul Web, ecc.); costruire una comunità attorno alla biblioteca di membri disposti a supportare le iniziative, collaborare, fornire idee e consigli. Per far questo sono contemporaneamente indispensabili i volontari (persone che siano disponibili a prestare tempo e competenze per il bene della propria biblioteca e della propria comunità) e bibliotecari professionisti che sappiano coordinare l'attività e fornire il servizio di qualità che distingue il brand bibliotecario da quello di Amazon. 

Andrew Roskill a TEDxCharleston: Get a read on this - libraries bridging the digital divide 

Commenti

I post più popolari nell'ultimo anno

Homo ludens: play e game

  La lettura di Homo ludens di Johan Huizinga, il testo che per primo consapevolmente e programmaticamente analizza il gioco all’interno della storia e della cultura umana, e che per questo viene considerato all’origine dei “game studies” ( vedi qui per un parallelo tra l’analisi huizinghiana e l’antico classico cinese I Ching ), pubblicato originariamente nel 1939, nell’edizione italiana (quella utilizzata dal sottoscritto è del 2002) Einaudi si arricchisce di un saggio introduttivo di Umberto Eco del 1973: “Homo ludens” oggi . Sinteticamente Eco rimprovera ad Huizinga di non considerare nel suo testo la dicotomia, perfettamente esplicitata in lingua inglese, tra play e game . Play , l’oggetto del libro huizinghiano, è l’attività ludica, il giocare. Game è invece il sistema di regole e meccaniche del gioco. Nella sua critica ha ragione a sottolineare come Huizinga, che pure sottopone ad una analisi linguistica approfondita il concetto di gioco passando dalle lingue primitive a quel

No more Facebook

Ormai da più di un mese il mio account Facebook è bloccato. Tutto è iniziato con la richiesta di Facebook di caricare un documento d'identità fotografandolo tramite una app messa direttamente a disposizione dal social. Da allora il laconico messaggio che mi si propone è il seguente: Il controllo delle tue informazioni potrebbe richiedere più tempo del solito Grazie per aver inviato le tue informazioni. Le abbiamo ricevute correttamente. A causa della pandemia di coronavirus (COVID-19), disponiamo di un numero inferiore di persone addette al controllo delle informazioni. Il controllo del tuo account potrebbe richiedere più tempo del solito. Facciamo sempre molta attenzione alla sicurezza delle persone su Facebook, pertanto fino ad allora non potrai usare il tuo account. Grazie per la comprensione.  Ora, dopo il tempo passato, il messaggio è evidentemente farlocco dato che anche la pubblica amministrazione più inefficiente e disorganizzata sarebbe riuscita in oltre un mese a controll

Suzette Haden Elgin e il problema della lingua inclusiva

Leggendo testi sul linguaggio e la sua origine mi sono imbattuto nella linguista Suzette Haden Elgin e nel suo romanzo di fantascienza Lingua nativa , pubblicato in italiano da Del Vecchio Editore nel 2021. In realtà il libro è stato originariamente pubblicato negli Stati Uniti nel 1984 come primo capitolo di una trilogia (non disponibile in italiano) composta anche da The Judas Rose (1987) e Earthsong (1994). Il libro è ambientato in un futuro (tra il XXII e il XXIII secolo) dove il genere femminile dell’umanità è considerato inferiore e privato di tutti i diritti individuali e collettivi. Provate a pensare alla situazione dell’Iran o di altri stati in cui impera il fondamentalismo islamico. Ma nel futuro immaginato da Elgin non è la religione all’origine della discriminazione ma una sorta di pregiudizio di genere (da svariati critici Lingua nativa viene accostato al Racconto dell’ancella , anche se è stato pubblicato l’anno prima del romanzo di Margaret Atwood) che sostanzialmente