Passa ai contenuti principali

Libri-gioco o libri giocattolo?

Lo scorso 15 febbraio ho pubblicato un post (La presunta accessibilità di fumetti e libri gioco) relativamente al saggio di Fabio Venuda Riflessioni, strumenti e servizi per una biblioteca inclusiva nel libro a cura di Annalisa Brunelli e Giovanna Di Pasquale Un posto anche per me. Biblioteche e accessibilità (la meridiana, 2022). Nel suo saggio Venuda elencava risorse in formati accessibili tra cui mi aveva lasciato assai perplesso la presenza di “fumetti” e “libri-gioco”. Per quanto riguarda i fumetti, confermo quanto scritto nel post. Per quanto riguarda invece i libri-gioco devo ammettere di essere incappato in un equivoco. Quanto intende Venuda parlando di “libri gioco” non è (probabilmente, dato che nello scritto non è meglio specificato) i “libri game” e le narrazioni interattive su cui mi sono dilungato sul sul n. 2/2022 di Biblioteche Oggi Trends quanto piuttosto i “libri-gioco” come descritti da Loredana Farina in Il libro-gioco. un po’ mestiere un po’ passione (L. Farina, 2004) e, più recentemente, nel numero monografico Hamelin 51 dedicato a Libro-gioco. Infanzia, scoperta e lettura (Hamelin Associazione Culturale, 2022), realizzato in collaborazione con l’Associazione Ts’ai Lun 105, nata per divulgare e promuove la conoscenza e la capacità di realizzare “libri-gioco”. Loredana Farina, a cui si deve la creazione della casa editrice La Coccinella e la pubblicazione, nel 1977, del primo “libro-gioco”: Brucoverde. La realizzazione dei “libri-gioco” è ispirata ai libri di Bruno Munari, di cui si riporta una scritto in Il libro-gioco di Farina. Tuttavia Farina si rammarica non solo che Munari non abbia mai utilizzato l’espressione “libro-gioco”, ma che
…“libro-gioco” [sia] una definizione nata in Italia e nelle altre lingue non c’è un termine che esprima lo stesso concetto… [Libro-gioco. Infanzia, scoperta e lettura, p. 30]

Libri-gioco (immagine da: https://www.libri-gioco.it/libri-gioco/)

L’espressione che Munari usa non è “libro-gioco” ma piuttosto “libro giocattolo”. Farina però non solo rifiuta questa definizione, ma anzi sollecita a distinguere i “libri-gioco” dai “libri di attività”:
Negli ultimi anni c’è poi un gran pubblicare di libri e albi per intrattenere i bambini facendoli disegnare, colorare e tagliare, confrontare con giochi sulle pagine, applicare adesivi.
Ma questi non sono libri-gioco. Sono libri di attività, anche di grandi autori, per giocare e si rivolgono a lettori e lettrici già più adulti e autonomi che hanno già sviluppato altre abilità. [Libro-gioco. Infanzia, scoperta e lettura, p. 28]
Ora è possibile distinguere tra “libri-gioco” e “libri attività” solo in presenza di una definizione dell’uno e dell’altro concetto, mentre le uniche indicazioni che ci sono fornite sulla differenza è che i primi si rivolgono a bambini più piccoli e con un livello minore di competenze. Cosa c’entra questo col gioco? Apparentemente nulla. Molto interessante è l’indicazione dell’assenza del termine in altre lingue, in maniera particolare in inglese: una lingua che – come ho mostrato – è estremamente analitica in ambito ludico. Per capire quindi se il termine “libro-gioco” sia appropriato a libri come il già citato Brucoverde e Il gufo e gli altri (La Coccinella, 1977), e le più recenti creazioni di Lucie Félix (intervistata nel numero monografico) come Prendi e scopri (Fatatrac, 2019) può essere utile tentare una traduzione in inglese. Le opzioni che ci offre la lingua inglese sono le seguenti:
  • game: è il gioco inteso come sistema di regole;
  • play: è il gioco inteso come attività;
  • toy: sono gli oggetti utilizzati all’interno del gioco, i giocattoli.
Prendiamo ad esempio un gioco classico come gli scacchi. Il sistema delle regole che governa il gioco è il game (l’“idea platonica” del gioco di scacchi che fa si che il gioco sia lo stesso nonostante qualsiasi modifica estetica). L’attività degli scacchisti che disputano una partita è il play. I singoli componenti come la scacchiera e i pezzi sono i componenti del gioco (per i quali relativamente al gioco degli scacchi non siamo abituati ad usare il termine “giocattoli”) e quindi il toy. Ora quindi abbiamo tre possibilità per nominare in inglese un libro come Brucoverde:
  1. game book,
  2. play book,
  3. toy book.
Per decidere dobbiamo capire se i libri come quelli citati coinvolgano il sistema di gioco, l’attività di gioco o siano degli oggetti di gioco. Abbastanza interessante che Munari risolva già per noi la questione: si tratta di libri giocattolo, cioè di oggetti - più o meno strutturati - finalizzati all’attività ludica, che non sono però né sistema (di regole) né (direttamente) attività. Tra l’altro “gamebook” è anche il modo in cui è stata “battezzata” la collana di libri game di Watson Edizioni, correttamente perché si tratta di un sistema di gioco che viene attivato dalla lettura tramite la scelta dei percorsi e la risoluzioni di enigmi e scontri. Mi sembra che il problema, per definire in maniera appropriata tale tipo di libri “gioco”, sia esattamente l’assenza – ad un qualsiasi livello di complessità – di un sistema di regole o comunque di istruzioni che definiscano e guidino l’attività ludica. In questo senso non è sufficiente per distinguere i cosiddetti “libri-gioco” dai “libri attività” la presenza di un diverso livello di età/abilità: sostanzialmente, almeno in apparenza, si tratta dello stessa tipologia di libri, adeguata alle diverse età/abilità. Non giochi, ma sicuramente elementi utilizzabili – e che suggeriscono in chi li legge – in modo ludico. Per questo sembra decisamente più pertinente la denominazione (munariana): “libri giocattolo”.
Ai fini dell’analisi del contributo venudiano quindi il problema non sta, come ipotizzato inizialmente, nell’errata individuazione della tipologia di risorsa: che li chiamiamo “libri gioco” o “libri giocattolo” o “libri attività”, si tratta sicuramente di risorse qualificabili come accessibili. Manca comunque un approfondimento sul tipo di risorsa (non solo questa) e una insufficiente comprensione della complessità narrativa del medium fumetto (come ampiamente argomentato nel post precedente).



Commenti

I post più popolari nell'ultimo anno

Homo ludens: play e game

  La lettura di Homo ludens di Johan Huizinga, il testo che per primo consapevolmente e programmaticamente analizza il gioco all’interno della storia e della cultura umana, e che per questo viene considerato all’origine dei “game studies” ( vedi qui per un parallelo tra l’analisi huizinghiana e l’antico classico cinese I Ching ), pubblicato originariamente nel 1939, nell’edizione italiana (quella utilizzata dal sottoscritto è del 2002) Einaudi si arricchisce di un saggio introduttivo di Umberto Eco del 1973: “Homo ludens” oggi . Sinteticamente Eco rimprovera ad Huizinga di non considerare nel suo testo la dicotomia, perfettamente esplicitata in lingua inglese, tra play e game . Play , l’oggetto del libro huizinghiano, è l’attività ludica, il giocare. Game è invece il sistema di regole e meccaniche del gioco. Nella sua critica ha ragione a sottolineare come Huizinga, che pure sottopone ad una analisi linguistica approfondita il concetto di gioco passando dalle lingue primitive a quel

Contro la divinazione fast-food: lo "I Ching"

I miei figli ogni tanto si e mi domandano quale esattamente sia la mia fede religiosa. Un po’ per scherzo un po’ no, dico loro che sono taoista: del resto ho riletto il Tao Te Ching (meglio: il Daodejing secondo la translitterazione Pinyin; per motivi puramente sentimentali mi sia perdonato l’uso della vecchia translitterazione Wade-Giles per parlare del Libro della Via e della Virtù ) svariate volte e ne posseggo almeno 4 edizioni significative (Adelphi, Utet e due diverse Einaudi). Certo la mole è diversa rispetto ad altri testi "sacri" quali la Bibbia o il Corano, ma per certi versi contrapposta alla difficoltà e profondità del messaggio. Tuttavia non vorrei qui parlare del Tao Te Ching , quanto di un altro classico cinese ancora più antico: Il libro dei Mutamenti o I Ching (Pinyin: Yijing ). La composizione dell’ I Ching risale a oltre un millennio prima della nascita di Cristo come forma di registrazione delle divinazioni fatte utilizzando le ossa degl

No more Facebook

Ormai da più di un mese il mio account Facebook è bloccato. Tutto è iniziato con la richiesta di Facebook di caricare un documento d'identità fotografandolo tramite una app messa direttamente a disposizione dal social. Da allora il laconico messaggio che mi si propone è il seguente: Il controllo delle tue informazioni potrebbe richiedere più tempo del solito Grazie per aver inviato le tue informazioni. Le abbiamo ricevute correttamente. A causa della pandemia di coronavirus (COVID-19), disponiamo di un numero inferiore di persone addette al controllo delle informazioni. Il controllo del tuo account potrebbe richiedere più tempo del solito. Facciamo sempre molta attenzione alla sicurezza delle persone su Facebook, pertanto fino ad allora non potrai usare il tuo account. Grazie per la comprensione.  Ora, dopo il tempo passato, il messaggio è evidentemente farlocco dato che anche la pubblica amministrazione più inefficiente e disorganizzata sarebbe riuscita in oltre un mese a controll