Passa ai contenuti principali

La pelosa gratitudine di Matteo Bittanti

Matteo Bittanti è forse il più noto esponente italiano - a livello internazionale - di game studies. Attualmente docente presso l'Università IULM di Milano, ha tenuto corsi e seminari e ha lavorato come ricercatore in diverse Università, compresa la University of California a Berkeley. Ha pubblicato numerosi testi ma, forse attività ancora più importante, ha promosso, curato e diretto raccolte di studi e collane dedicate ad approfondire lo studio critico ed accademico dei videogiochi.
Eppure, da un po' di tempo in qua non è possibile fare a meno di sentire in tutto ciò che scrive una sorta d'insofferenza, di mal sopportazione del mondo videoludico che pure ha contribuito al suo curriculum ed alla sua notorietà. Ovviamente non è che chi studia qualcosa debba essere emotivamente coinvolto con l'oggetto dei propri studi, però...
Sto ad esempio leggendo l'ultima raccolta di saggi da lui curata per Mimesis: Fenomenologia di Grand Theft Auto e non posso non saltare sulla sedia quando leggo il seguente passo al termine del suo intervento introduttivo:
Sono inoltre grato allo straordinario sistema di biblioteche pubbliche della regione Lombardia che mi ha consentito di accedere, a costo zero, a un numero pressoché infinito di libri ormai fuori stampa. La biblioteca pubblica, strumento democratico di accesso alla cultura e al sapere, va strenuamente difesa dalla tossica logica neoliberista sottesa all'industria culturale nonché dal feroce anti-intellettualismo populista di questi anni. Ben vengano le ludoteche comunali, ma anzitutto preserviamo le biblioteche.
Si tratta di tre frasi. Se Bittanti si fosse fermato alle prime due, il sottoscritto, come credo tutte le colleghe ed i colleghi bibliotecari, sarebbe stato pronto a sottoscrivere ed a condividere orgogliosamente. Ma Bittanti ha sentito il bisogno di fare una distinzione. Distinzione non casuale perché proprio nelle biblioteche pubbliche di Milano e dintorni si sono diffuse a macchia d'olio - anche grazie al coinvolgimento in International Games Day/Week - le gaming zone con collezioni e servizi comprendenti coding, giochi da tavolo e videogiochi, il tutto gabellato abbastanza sprezzantemente per "ludoteca". Dimostrando che se Bittanti riesce a scrivere cose assolutamente illuminanti sui videogiochi come oggetti culturali legati alle ideologie di riferimento, è assolutamente incapace anche solo di scorgere le potenzialità socializzanti ed educative del medium ed i conseguenti effetti positivi del loro utilizzo strutturale all'interno della mission bibliotecaria. Non si parla qui infatti semplicemente di "ludoteche", cioè di luoghi che raccolgono e fanno utilizzare giochi e videogiochi, ma di servizi integrati, che sfruttano quelle sinergie (che Bittanti stesso cita e studia) tra i medium ludico e videoludico e gli altri media messi a disposizione del pubblico delle biblioteche che sicuramente anche Bittanti ha frequentato. Per questo trovo la distinzione operata odiosa ed in malafede, non in grado ma neppure desiderosa di capire non solo quale sia il compito, la mission di una biblioteca pubblica (perché è a quella che esplicitamente si riferisce Bittanti, avesse parlato di una accademica o di conservazione il discorso sarebbe stato certamente più complesso) o le potenzialità non puramente ludiche di giochi e videogiochi. E questo, per uno studioso accademico di game studies lo trovo particolarmente grave e imbarazzante.

Blog di Matteo Bittanti: https://www.mattscape.com
Link al libro Fenomenologia di Grand Theft Autohttp://mimesisedizioni.it/fenomenologia-di-grand-theft-auto.html
Sito italiano di International Games Day/Week: https://internationalgamesdayitalia.wordpress.com
Sito internazionale di International Games Weekhttps://games.ala.org/international-games-week/

Commenti

I post più popolari nell'ultimo anno

Contro la divinazione fast-food: lo "I Ching"

I miei figli ogni tanto si e mi domandano quale esattamente sia la mia fede religiosa. Un po’ per scherzo un po’ no, dico loro che sono taoista: del resto ho riletto il Tao Te Ching (meglio: il Daodejing secondo la translitterazione Pinyin; per motivi puramente sentimentali mi sia perdonato l’uso della vecchia translitterazione Wade-Giles per parlare del Libro della Via e della Virtù ) svariate volte e ne posseggo almeno 4 edizioni significative (Adelphi, Utet e due diverse Einaudi). Certo la mole è diversa rispetto ad altri testi "sacri" quali la Bibbia o il Corano, ma per certi versi contrapposta alla difficoltà e profondità del messaggio. Tuttavia non vorrei qui parlare del Tao Te Ching , quanto di un altro classico cinese ancora più antico: Il libro dei Mutamenti o I Ching (Pinyin: Yijing ). La composizione dell’ I Ching risale a oltre un millennio prima della nascita di Cristo come forma di registrazione delle divinazioni fatte utilizzando le ossa degl...

Homo ludens: play e game

  La lettura di Homo ludens di Johan Huizinga, il testo che per primo consapevolmente e programmaticamente analizza il gioco all’interno della storia e della cultura umana, e che per questo viene considerato all’origine dei “game studies” ( vedi qui per un parallelo tra l’analisi huizinghiana e l’antico classico cinese I Ching ), pubblicato originariamente nel 1939, nell’edizione italiana (quella utilizzata dal sottoscritto è del 2002) Einaudi si arricchisce di un saggio introduttivo di Umberto Eco del 1973: “Homo ludens” oggi . Sinteticamente Eco rimprovera ad Huizinga di non considerare nel suo testo la dicotomia, perfettamente esplicitata in lingua inglese, tra play e game . Play , l’oggetto del libro huizinghiano, è l’attività ludica, il giocare. Game è invece il sistema di regole e meccaniche del gioco. Nella sua critica ha ragione a sottolineare come Huizinga, che pure sottopone ad una analisi linguistica approfondita il concetto di gioco passando dalle lingue primitive a ...

Suzette Haden Elgin e il problema della lingua inclusiva

Leggendo testi sul linguaggio e la sua origine mi sono imbattuto nella linguista Suzette Haden Elgin e nel suo romanzo di fantascienza Lingua nativa , pubblicato in italiano da Del Vecchio Editore nel 2021. In realtà il libro è stato originariamente pubblicato negli Stati Uniti nel 1984 come primo capitolo di una trilogia (non disponibile in italiano) composta anche da The Judas Rose (1987) e Earthsong (1994). Il libro è ambientato in un futuro (tra il XXII e il XXIII secolo) dove il genere femminile dell’umanità è considerato inferiore e privato di tutti i diritti individuali e collettivi. Provate a pensare alla situazione dell’Iran o di altri stati in cui impera il fondamentalismo islamico. Ma nel futuro immaginato da Elgin non è la religione all’origine della discriminazione ma una sorta di pregiudizio di genere (da svariati critici Lingua nativa viene accostato al Racconto dell’ancella , anche se è stato pubblicato l’anno prima del romanzo di Margaret Atwood) che sostanzialmente ...