Passa ai contenuti principali

Calenda e l'educazione


Carlo Calenda due giorni fa ha twittato una frase che gli ha rivoltato contro - trasversalmente - il web. Ricordiamo che Calenda è stato dirigente d'azienda e Ministro dello Sviluppo economico nei governi Renzi e Gentiloni. Il 3 novembre ha twittato:
Alle critiche ha risposto più volte, in particolare:
L'Associazione Editori Sviluppatori Videogiochi Italiani (AESVI), in un post su Facebook sottolinea la personale avversità di Calenda per il medium che comunque non è stata lesiva del rapporto col settore durante la sua attività politica:


Oggi abbiamo assistito ad una discussione molto accesa in seguito ad un tweet dell’ex Ministro Carlo Calenda sulla necessità di salvare i giovani dai “giochi elettronici” e dalla solitudine culturale ed esistenziale. Abbiamo incontrato Calenda non molto tempo fa, durante il suo incarico di governo come Ministro dello Sviluppo Economico. Ci fece subito presente la sua contrarietà ai videogiochi come genitore, ma nonostante la sua posizione personale ci diede ascolto e sostenne la nostra richiesta di investire sull’internazionalizzazione del settore. Grazie a quell’incontro, gli sviluppatori italiani di videogiochi hanno la possibilità di partecipare a due tra le più importanti fiere del settore, GDC e Gamescom, in uno stand che rappresenta l’Italia come paese. A distanza di qualche anno, la dichiarazione di oggi non ci fa per nulla piacere e non la condividiamo in principio. Ma ci fa capire quanta strada ci sia ancora da fare in Italia per ottenere un riconoscimento culturale e sociale per i videogiochi. Nessuno si sognerebbe mai di fare la stessa affermazione per i film, la musica o i libri. Perché allora per i videogiochi? All’estero oramai si fa a gara per sostenere il settore ed essere in prima linea nell’attrazione di investimenti e di talenti, nella produzione di creatività e innovazione, nella creazione di opportunità di lavoro e di impresa. In Italia ci scontriamo spesso e volentieri con posizioni come questa, a tutti i livelli. Posizioni che nella maggioranza dei casi dipendono dalla mancanza di conoscenza della materia e a volte, purtroppo, anche dalla mancanza di interesse o di disponibilità ad approfondirla, quella materia. La nostra risposta come Associazione è continuare a fare il nostro lavoro di informazione e promozione del settore con competenza e professionalità. Perché l’Italia non rischi di perdere una grande opportunità.
In realtà in tanti hanno parlato, in reazione alle parole dell'ex Ministro, di videogiochi che vorrei per quanto possibile evitare di farlo anch'io. Vorrei al contrario parlare di educazione. Vorrei provare a spiegare perché proibire ai propri figli qualcosa corre il rischio di avere risultati educativi peggiori rispetto al condividere, al guidare, al consigliare (impostazione negativa vs. impostazione positiva). Intanto banalmente perché proibire qualcosa lo rende spesso automaticamente appetibile (il fascino del proibito). In seconda istanza perché proibire i videogiochi è quasi come proibire di respirare: i videogiochi ormai sono ubiqui: li ritrovi su pc, cellulari, tablet, ho scoperto di avere videogiochi anche nel decoder della televisione; molti di essi si possono scaricare o giocare gratuitamente e resta sempre valido quanto raccontato da Kutner e Olson in Grand Theft Childhood di quel genitore che aveva proibito al figlio di giocare a GTA ma quest'ultimo se lo giocava allegramente a casa degli amici. In terza istanza, come sottolinea James Paul Gee in Come un videogioco (ne avevo già parlato cinque anni fa sul Manifesto), i videogiochi sono oggi una forma di socializzazione imprescindibile per ragazze e ragazzi anche al di là dell'attività di gioco vera e propria: non conoscere lo scenario videoludico, le ultime novità nel settore, i personaggi più famosi, diventa un auto-isolarsi dalla rete di conoscenze e competenze dei propri pari.
Non c'è una legge (per fortuna) che imponga di far giocare i propri figli coi videogiochi. Come del resto non c'è una legge che imponga di farli leggere (e il fatto che esponenti del governo o politici ad essi vicini dichiarino di non leggere alcun libro fa pensare che neanche siamo in pericolo d'averla nel breve periodo) o di avvicinarli alla cultura musicale o cinematografica o sportiva. Per questo si considererebbe legittimo ed appropriato un genitore, politico o meno, che dichiarasse a priori di proibire ai propri figli la lettura di libri, la visione di film, l'ascolto di musica, l'attività sportiva? Ognuna di queste attività, assieme a quella videoludica, portano istruzione, educazione, competenze che servono per crescere. Questo non significa che qualsiasi libro sia appropriato per i nostri figli, qualsiasi film, qualsiasi musica o attività sportiva siano adatti a loro. Compito dei genitori non è allora proibire a priori tout court un'attività solo perché in alcuni casi comporta rischi. Riprendendo la distinzione da Baudrillard, non legiferare (vietare) ma regolare l'accesso, proporre le opere positive ed educative, condividere la fruizione delle attività e delle opere coi figli in modo da capire cosa possa esserci di perturbante (anche magari dove non ce l'aspettavamo).
L'ultimo, violentissimo, Grand Theft Auto l'ho giocato assieme ai miei figli e abbiamo parlato assieme delle scene più cruente, non censurandole ma affrontandole in modo che tutti assieme potessimo avere gli strumenti per affrontare analoghe scene magari non più solo virtuali. Fortnite lo detesto ma assisto i miei figli giocare e capisco come la sua modalità principale "Battle Royale" sia stata inserita anche in sparatutto più blasonati come Call of Duty e mi metto d'accordo con loro perché mi facciano avanzare il profilo che in quest'ultimo rimarrebbe altrimenti irrimediabilmente al palo, ed in più ho pure una vaga idea di cosa stiano facendo i ragazzini (e non solo) quando improvvisano buffi balletti per sottolineare la loro soddisfazione (vedi l'immagine all'inizio del post e il relativo video alla fine). Il problema è quando smartphone e tablet vengono usati come babysitter nei tempi morti obbligati della vita giornaliere (le code, i viaggi, le attese) e vediamo i nostri bambini come incantati/incatenati davanti allo schermo permettendoci così di dedicarci ad altre occupazioni. Ma in quel momento non è il tablet o il videogioco ad essere diseducativo, ma siamo noi genitori ad abdicare al nostro compito. Come abdicare è proibire qualcosa perché non ci convince, perché non ci piace, perché non lo sentiamo adatto a noi. Quel proibito diventa un rimosso che prima o poi tornerà ad inquinare i rapporti nostri e/o dei nostri figli.
Per questo, in qualità di Coordinatore del Gruppo di lavoro sul Gaming in biblioteca dell'Associazione italiana biblioteche,  mi piacerebbe che quest'ambiguità quando non avversità nei confronti del medium videoludico da parte del ceto politico italiano sia affrontata non con episodiche fiammate ma con una discussione seria, in una tavola rotonda o in una commissione trasversale in cui includere rappresentanti della politica, della scuola, della cultura della ricerca e dell'industria per scoprire le carte e mettere in pubblico con chiarezza opportunità e criticità del videogiocare.

Commenti

I post più popolari nell'ultimo anno

Homo ludens: play e game

  La lettura di Homo ludens di Johan Huizinga, il testo che per primo consapevolmente e programmaticamente analizza il gioco all’interno della storia e della cultura umana, e che per questo viene considerato all’origine dei “game studies” ( vedi qui per un parallelo tra l’analisi huizinghiana e l’antico classico cinese I Ching ), pubblicato originariamente nel 1939, nell’edizione italiana (quella utilizzata dal sottoscritto è del 2002) Einaudi si arricchisce di un saggio introduttivo di Umberto Eco del 1973: “Homo ludens” oggi . Sinteticamente Eco rimprovera ad Huizinga di non considerare nel suo testo la dicotomia, perfettamente esplicitata in lingua inglese, tra play e game . Play , l’oggetto del libro huizinghiano, è l’attività ludica, il giocare. Game è invece il sistema di regole e meccaniche del gioco. Nella sua critica ha ragione a sottolineare come Huizinga, che pure sottopone ad una analisi linguistica approfondita il concetto di gioco passando dalle lingue primitive a quel

No more Facebook

Ormai da più di un mese il mio account Facebook è bloccato. Tutto è iniziato con la richiesta di Facebook di caricare un documento d'identità fotografandolo tramite una app messa direttamente a disposizione dal social. Da allora il laconico messaggio che mi si propone è il seguente: Il controllo delle tue informazioni potrebbe richiedere più tempo del solito Grazie per aver inviato le tue informazioni. Le abbiamo ricevute correttamente. A causa della pandemia di coronavirus (COVID-19), disponiamo di un numero inferiore di persone addette al controllo delle informazioni. Il controllo del tuo account potrebbe richiedere più tempo del solito. Facciamo sempre molta attenzione alla sicurezza delle persone su Facebook, pertanto fino ad allora non potrai usare il tuo account. Grazie per la comprensione.  Ora, dopo il tempo passato, il messaggio è evidentemente farlocco dato che anche la pubblica amministrazione più inefficiente e disorganizzata sarebbe riuscita in oltre un mese a controll

Suzette Haden Elgin e il problema della lingua inclusiva

Leggendo testi sul linguaggio e la sua origine mi sono imbattuto nella linguista Suzette Haden Elgin e nel suo romanzo di fantascienza Lingua nativa , pubblicato in italiano da Del Vecchio Editore nel 2021. In realtà il libro è stato originariamente pubblicato negli Stati Uniti nel 1984 come primo capitolo di una trilogia (non disponibile in italiano) composta anche da The Judas Rose (1987) e Earthsong (1994). Il libro è ambientato in un futuro (tra il XXII e il XXIII secolo) dove il genere femminile dell’umanità è considerato inferiore e privato di tutti i diritti individuali e collettivi. Provate a pensare alla situazione dell’Iran o di altri stati in cui impera il fondamentalismo islamico. Ma nel futuro immaginato da Elgin non è la religione all’origine della discriminazione ma una sorta di pregiudizio di genere (da svariati critici Lingua nativa viene accostato al Racconto dell’ancella , anche se è stato pubblicato l’anno prima del romanzo di Margaret Atwood) che sostanzialmente