Passa ai contenuti principali

Feel Young

Bologna Children's Book Fair 2017. Presente in tutte e quattro le giornate della Fiera, da lunedì 3 a giovedì 6 aprile. Come rappresentante del Comitato esecutivo regionale (in scadenza) dell'Associazione italiana biblioteche. E come membro dell'International Games Day (ora Week) Team Italia impegnato assieme ai colleghi Debora Mapelli, Daniele Brunello e Alberto Raimondi a promuovere il "gaming" in biblioteca (grazie anche ai giochi donati all'uopo da Asmodee Italia) e per vendere le spillette realizzate per l'occasione.
Ma non di questo voglio parlare qui. Piuttosto di un incontro casuale mentre attendevo colleghe e colleghi al "front office" dello stand AIB. Scambiando due chiacchiere, salutando, spiegando cos'erano i giochi messi in bella vista. Vendendo spillette AIB e IGD (a proposito: ce ne sono ancora disponibili...) e pubblicazioni. Rinnovando iscrizioni. Leggendo nei (pochi) tempi morti fumetti DC in arretrato.
E poi arriva questa signora. Giovane ma non giovanissima. E mi riconosce. "Ma lei non è il bibliotecario di Fiorenzuola?" Mi spiega di essere una libraia di Bologna. Ma è originaria anche lei di Fiorenzuola, e non solo ancora si ricorda le letture e le iniziative fatte dal sottoscritto in biblioteca, ma che, ispirata anche da quelle le sarebbe piaciuto fare la bibliotecaria, e invece s'è accontentata di fare la libraia. Scherzosamente ho osservato che la sua confidenza mi faceva sentire "vecchio". Così come mi sento "vecchio" quando ritrovo ai corsi preparto in cui parlo alle future mamme del progetto Nati Per Leggere donne che qualche anno prima sono state volontarie del Servizio Civile in biblioteca.
Ma in realtà la confessione della libraia bolognese mi ha anche fatto riflettere, perché non è neanche la prima volta che una signora più o meno giovane mi confida di avere non solo un buon ricordo delle letture e dello studio in biblioteca, ma che questo ricordo se lo porta dentro come qualcosa di speciale (anche senza magari si trasformi nel desiderio di fare la bibliotecaria). Mi ha fatto riflettere sul fatto che quello del bibliotecario è forse uno dei lavori - superato forse solo da quello dell'insegnante - che permette maggiormente, se fatto con competenza e passione, di lasciare un segno sulle persone. Un segno fatto di servizio a favore degli altri, di competenza nel rispetto della conoscenza e della diversità delle opinioni.
E allora sono tornato ad uno dei miei film preferiti della saga di Star Trek: Wrath of Khan. Come l'Ammiraglio Kirk sono passato dal sentirmi "vecchio e spossato" a poter dire, a dispetto dell'apparenza fisica, e grazie alla nuova avventura di IGD con sempre più colleghi che posso chiamare anche amici al fianco, "young, I feel young".
E postare - finalmente, secondo mia sorella - una foto sorridente su Facebook. Perché il gioco riesce a migliorare l'umore e quindi anche la salute!

Commenti

I post più popolari nell'ultimo anno

Contro la divinazione fast-food: lo "I Ching"

I miei figli ogni tanto si e mi domandano quale esattamente sia la mia fede religiosa. Un po’ per scherzo un po’ no, dico loro che sono taoista: del resto ho riletto il Tao Te Ching (meglio: il Daodejing secondo la translitterazione Pinyin; per motivi puramente sentimentali mi sia perdonato l’uso della vecchia translitterazione Wade-Giles per parlare del Libro della Via e della Virtù ) svariate volte e ne posseggo almeno 4 edizioni significative (Adelphi, Utet e due diverse Einaudi). Certo la mole è diversa rispetto ad altri testi "sacri" quali la Bibbia o il Corano, ma per certi versi contrapposta alla difficoltà e profondità del messaggio. Tuttavia non vorrei qui parlare del Tao Te Ching , quanto di un altro classico cinese ancora più antico: Il libro dei Mutamenti o I Ching (Pinyin: Yijing ). La composizione dell’ I Ching risale a oltre un millennio prima della nascita di Cristo come forma di registrazione delle divinazioni fatte utilizzando le ossa degl...

Homo ludens: play e game

  La lettura di Homo ludens di Johan Huizinga, il testo che per primo consapevolmente e programmaticamente analizza il gioco all’interno della storia e della cultura umana, e che per questo viene considerato all’origine dei “game studies” ( vedi qui per un parallelo tra l’analisi huizinghiana e l’antico classico cinese I Ching ), pubblicato originariamente nel 1939, nell’edizione italiana (quella utilizzata dal sottoscritto è del 2002) Einaudi si arricchisce di un saggio introduttivo di Umberto Eco del 1973: “Homo ludens” oggi . Sinteticamente Eco rimprovera ad Huizinga di non considerare nel suo testo la dicotomia, perfettamente esplicitata in lingua inglese, tra play e game . Play , l’oggetto del libro huizinghiano, è l’attività ludica, il giocare. Game è invece il sistema di regole e meccaniche del gioco. Nella sua critica ha ragione a sottolineare come Huizinga, che pure sottopone ad una analisi linguistica approfondita il concetto di gioco passando dalle lingue primitive a ...

Suzette Haden Elgin e il problema della lingua inclusiva

Leggendo testi sul linguaggio e la sua origine mi sono imbattuto nella linguista Suzette Haden Elgin e nel suo romanzo di fantascienza Lingua nativa , pubblicato in italiano da Del Vecchio Editore nel 2021. In realtà il libro è stato originariamente pubblicato negli Stati Uniti nel 1984 come primo capitolo di una trilogia (non disponibile in italiano) composta anche da The Judas Rose (1987) e Earthsong (1994). Il libro è ambientato in un futuro (tra il XXII e il XXIII secolo) dove il genere femminile dell’umanità è considerato inferiore e privato di tutti i diritti individuali e collettivi. Provate a pensare alla situazione dell’Iran o di altri stati in cui impera il fondamentalismo islamico. Ma nel futuro immaginato da Elgin non è la religione all’origine della discriminazione ma una sorta di pregiudizio di genere (da svariati critici Lingua nativa viene accostato al Racconto dell’ancella , anche se è stato pubblicato l’anno prima del romanzo di Margaret Atwood) che sostanzialmente ...