Passa ai contenuti principali

Aldo Braibanti e l'arte dei new media

Ieri - 5 marzo 2016 - si è svolta a Fiorenzuola d'Arda, città natale di Aldo Braibanti l'intitolazione a lui dello spazio culturale dell'ex-Macello ed un "convegno" serale dove hanno parlato di lui Alessandro Cassin (del Centro Primo Levi di New York), Paride Braibanti (nipote di Aldo e docente di Psicologia della salute presso l'Università di Bergamo), Stefano Raffo (autore del libro-intervista Emergenze pubblicato nel 2003 da Vicolo del Pavone) e Monica Dall'Asta (docente di Storia delle teorie del cinema presso l'Università di Bologna) [nell'immagine la segnalazione pubblicata sul numero di ieri de il manifesto].
Molto interessante nel convegno mi è sembrato il parallelo tra Braibanti e Carlo Michelstaedter, che hanno lavorato alle rispettive tesi di laurea sotto la guida dello stesso docente [ringrazio Raffaele Ferro per avermi fatto notare che, a differenza di quanto scritto in precedenza, Michelstaedter e Braibanti, per motivi banalmente anagrafici non avrebbero potuto essere contemporaneamente al lavoro sulle rispettive tesi di laurea... Colpa della stanchezza serale dopo una giornata intensa di lavoro il fraintendimento, e soprattutto di scarsa attenzione e mancanza di verifica durante la scrittura. Me ne scuso con tutti coloro che abbiano incrociato queste righe]. Non conosco quella di Braibanti sul grottesco, ma conosco bene per averla letta e riletta quella di Michelstaedter sul rapporto tra persuasione e retorica. Ma ciò di cui vorrei scrivere qui è altro. E precisamente riguarda l'esposizione di materiali artistici, provenienti dal fondo che alla morte di Aldo Braibanti la famiglia ha consegnato all'Amministrazione fiorenzuolana, allestita presso l'ex-Macello in occasione dell'intitolazione.
Pur essendo intrigato dalle opere d'arte costituite da assemblaggi di materiali diversi, mi mancava la presenza di una guida per interpretare le stesse, per capire le coordinate espressive utilizzate dall'autore. Dopo qualche ora passata a "ruminare" l'esigenza, ecco improvvisa l'illuminazione. E' successo che mi sono ricordato quanto letto su The Language of New Media di Lev Manovich (tradotto in italiano da Olivares) a proposito del fatto che all'interno dei new media la realizzazione delle opere non si inscrive nell'orizzonte della creazione ma sostanzialmente del riassemblaggio di materiali preesistenti ripresi da librerie create ad hoc. Ed assemblaggi sono le opere di Braibanti, costituiti da materiali eterogenei, come testimoniato da Raffo raccolti dagli scarti altrui. Assemblaggi dove i materiali di provenienza non si annullano nell'opera ma al contrario mantengono una loro riconoscibile identità che contribuisce a definire il senso dell'opera complessiva. Ecco allora che mi si chiarifica se non il significato, i riferimenti artistici nelle opere di Braibanti (troppo scarsa la mia conoscenza del suo percorso) quanto meno mi è chiaro il meccanismo che sta dietro la sua produzione artistica. Una produzione che, precorrendo quelli che saranno gli esiti artistici a cui lavorano i new media e i media digitali, non "crea" ma piuttosto riassembla, remixa elementi esistenti, lasciando che essi continuino a mostrare il loro essere ed anzi facendo sì che la loro identità specifica si metta in gioco all'interno di un contesto più ampio qual è quello in cui li pone l'artista. Come un brano musicale che presenti campionamenti riconoscibili provenienti da contesti musicali diversi e li riassembli/remixi in un nuovo contesto. E questo va di pari passo con la ribadita (da tutti i relatori) urgenza ecologica di Braibanti. Urgenza che si esprime in questo modo anche tramite il linguaggio artistico non nella distruzione della propria materia rifondendone la relativa identità in un'opera diversa, ma con il mantenimento di ogni identità in un'identità più grande.

Qui di seguito 4 foto delle opere esposte per gentile concessione del fotografo, Gianfranco Negri, che ringrazio.




Commenti

I post più popolari nell'ultimo anno

Contro la divinazione fast-food: lo "I Ching"

I miei figli ogni tanto si e mi domandano quale esattamente sia la mia fede religiosa. Un po’ per scherzo un po’ no, dico loro che sono taoista: del resto ho riletto il Tao Te Ching (meglio: il Daodejing secondo la translitterazione Pinyin; per motivi puramente sentimentali mi sia perdonato l’uso della vecchia translitterazione Wade-Giles per parlare del Libro della Via e della Virtù ) svariate volte e ne posseggo almeno 4 edizioni significative (Adelphi, Utet e due diverse Einaudi). Certo la mole è diversa rispetto ad altri testi "sacri" quali la Bibbia o il Corano, ma per certi versi contrapposta alla difficoltà e profondità del messaggio. Tuttavia non vorrei qui parlare del Tao Te Ching , quanto di un altro classico cinese ancora più antico: Il libro dei Mutamenti o I Ching (Pinyin: Yijing ). La composizione dell’ I Ching risale a oltre un millennio prima della nascita di Cristo come forma di registrazione delle divinazioni fatte utilizzando le ossa degl

Homo ludens: play e game

  La lettura di Homo ludens di Johan Huizinga, il testo che per primo consapevolmente e programmaticamente analizza il gioco all’interno della storia e della cultura umana, e che per questo viene considerato all’origine dei “game studies” ( vedi qui per un parallelo tra l’analisi huizinghiana e l’antico classico cinese I Ching ), pubblicato originariamente nel 1939, nell’edizione italiana (quella utilizzata dal sottoscritto è del 2002) Einaudi si arricchisce di un saggio introduttivo di Umberto Eco del 1973: “Homo ludens” oggi . Sinteticamente Eco rimprovera ad Huizinga di non considerare nel suo testo la dicotomia, perfettamente esplicitata in lingua inglese, tra play e game . Play , l’oggetto del libro huizinghiano, è l’attività ludica, il giocare. Game è invece il sistema di regole e meccaniche del gioco. Nella sua critica ha ragione a sottolineare come Huizinga, che pure sottopone ad una analisi linguistica approfondita il concetto di gioco passando dalle lingue primitive a quel

No more Facebook

Ormai da più di un mese il mio account Facebook è bloccato. Tutto è iniziato con la richiesta di Facebook di caricare un documento d'identità fotografandolo tramite una app messa direttamente a disposizione dal social. Da allora il laconico messaggio che mi si propone è il seguente: Il controllo delle tue informazioni potrebbe richiedere più tempo del solito Grazie per aver inviato le tue informazioni. Le abbiamo ricevute correttamente. A causa della pandemia di coronavirus (COVID-19), disponiamo di un numero inferiore di persone addette al controllo delle informazioni. Il controllo del tuo account potrebbe richiedere più tempo del solito. Facciamo sempre molta attenzione alla sicurezza delle persone su Facebook, pertanto fino ad allora non potrai usare il tuo account. Grazie per la comprensione.  Ora, dopo il tempo passato, il messaggio è evidentemente farlocco dato che anche la pubblica amministrazione più inefficiente e disorganizzata sarebbe riuscita in oltre un mese a controll