Passa ai contenuti principali

Quaestio de libris: il libro prossimo venturo


Ieri, 19 aprile, a Bologna, nella Sala dell’VIII Centenario dell’Università di Bologna si è tenuto il “processo” Quaestio de libris: libro di carta o e-book? (http://www.aib.it/struttura/sezioni/2013/33482-quaestio-de-libris/). A favore del libro elettronico (o digitale) – per evitare di usare termini stranieri quando esiste il loro equivalente in lingua italiana – ha parlato Valentina Kalk, responsabile delle UN Publications, mentre a favore dei libri di carta si è espresso lo scrittore/bibliofilo/docente universitario Andrea Kerbaker. Tutti rigorosamente togati come il giudice che ha emesso la sentenza, Antonio Carioti, giornalista del Corriere della Sera.

Le motivazioni portate dall’una e dall’altro sono le solite che si rincorrono nei vari ambienti in cui si parla dell’argomento: la portabilità, la socialità, la bellezza, il profumo, la puzza, ecc. impreziosite però dalla verve dei due sostenitori. Il giudice alla fine, pur ammettendo di parteggiare per il libro di carta, ha assegnato la vittoria al libro digitale in qualità d’inevitabile progresso della tecnologia (evoluzione e rivoluzione è stata una coppia d'opposti evidenziata ma purtroppo non molto approfondita).

Non posso fare un resoconto più approfondito non avendo preso appunti (magari Paolo Tinti – organizzatore dell’evento per l’Università di Bologna, assieme ad AIB Emilia-Romagna – ha la possibilità di postare qualcosa di maggiormente dettagliato) ma un paio di considerazioni personali mi sembra doveroso condividere.

Quando Valentina Kalk ha argomentato contro la bellezza dei libri cartacei sostenuta da Kerbaker, ha citato le ignobili pubblicazioni realizzate su carta di polpa all’inizio del secolo scorso. Ora al sottoscritto (non magari a Kerbaker, avendo espresso un approccio maggiormente elitario all’oggetto libro) le parole della Kalk hanno richiamato alla mente immediatamente la “pulp fiction” ovvero tutta quella vasta galassia di pubblicazioni che hanno fatto da incubatrice alla letteratura di genere così come l’abbiamo conosciuta nella seconda metà del secolo (fantascienza, fantasy, noir, ecc.) e che è riuscita a restituire la realtà in maniera molto migliore rispetto al cosiddetto mainstream. Come immaginare il 20. secolo senza l’immaginario prodotto dalle opere di Howard, Asimov, Dick, Thompson, ecc.? Qualcuno dirà: avrebbero pubblicato lo stesso anche nello scenario digitale grazie alla facilità dell’autopubblicazione offerta da esso. Ma non è la stessa cosa: le riviste, ad esempio di fantascienza, hanno aggregato scrittori e pubblico facendone un “fandom”, una sorta di scuola. Questo difficilmente può accadere con l’autopubblicazione che privilegia l’individualità dell’autore, piuttosto che il suo coordinarsi con altri.

Il riferimento alla fantascienza mi ha riportato poi alla mente un romanzo di Neal Stephenson: L’era del diamante, che come sottotitolo ha Il sussidiario illustrato della giovanetta proprio perché al centro della vicenda – ambientata in un futuro medievalizzato dove una elite di pochissimi tecno-ricchissimi dominano un’enorme massa di proletariato pauperizzato ritornando a usanze paracavalleresche – sta un libro fatto creare appositamente da uno dei ricchissimi per la propria nascitura: un libro (la tecnologia potrebbe essere un'unione di futuribili e-ink e di avanzata intelligenza artificiale) che si adatta automaticamente alle esigenze cognitive di chi lo possiede portandolo in maniera pedagogicamente efficace ad un grado ottimale di conoscenza e consapevolezza. Ma, essendo Stephenson un’autore di tendenze anarcoidi e sinistroidi, fa si che invece che alla destinataria il sussidiario capiti nelle mani di una figlia del popolo con le inevitabili conseguenze narrative. Intanto è questo il libro digitale che potrà soppiantare davvero il libro cartaceo, non quella versione digitale grezza pre-stampa che passa oggi il mercato con quel termine. E non è un caso che si potrebbero qui ripetere le stesse perplessità sull’attuale cosiddetto libro digitale che già avevo sollevato in un articolo del 2003 per Bibliotime (Il sussidiario illustrato della giovinetta. Su libri di carta e libri elettronici: battaglie finte e guerre vere http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-vi-1/mazzetta.htm). Ancor oggi posso sottoscrivere quasi tutto quanto là scrivevo allora:

Ma già oggi fondamentalmente la battaglia tra libro cartaceo e libro elettronico non è altro che una battaglia di facciata che riguarda la forma solo per nascondere i reali interessi sul contenuto. Infatti un libro, una volta acquistato, lo posso leggere oggi o fra vent'anni, lo posso regalare, lo posso scambiare, lo posso prestare a chi e quante volte voglio. Al contrario un testo elettronico limita fortemente questa libertà. Ciò perché la distribuzione commerciale del software e dei media digitali è basata sull'introduzione delle "licenze": quando un utente (sia esso un privato cittadino o un'istituzione pubblica) "acquista" un programma (un libro elettronico, un file musicale, un DVD, un CD-ROM, ecc.), in realtà non acquista un oggetto quanto la licenza di utilizzarlo, ovvero il software ed il supporto con quanto contengono non sono in realtà suoi, ma rimangono del produttore che gli consente di utilizzarli a determinate condizioni presenti nel contratto (quella "pappardella" che ognuno di noi solitamente "skippa" impietosamente e forse con eccessiva incautela). E la licenza può proibirne l'utilizzo in determinati luoghi o oltre un dato periodo di tempo, oppure la cessione in dono o in prestito ad una terza parte, ed altre cose banali che siamo abituati a fare con un qualsiasi bene culturale: tanto che, più che vera e propria vendita, potrebbe definirsi noleggio.

Ciò interessa le biblioteche non solo per quanto riguarda i libri elettronici (un problema ancora di là a venire per molti di noi), ma già da oggi per chi ha istituito mediateche o sezioni speciali con programmi multimediali, giochi elettronici o film su DVD. Leggendo una qualsiasi licenza di questi prodotti si ha la netta sensazione di un tentativo di svincolare questi documenti dalla legislazione nazionale (e perciò non sempre facilmente controllabile dalle aziende, pur se sempre più restrittiva) relativa a beni ed istituti culturali per sottoporli ad una mera trattativa privata di utilizzo non più soggetta ad alcuna delle "libere utilizzazioni" garantite dalla legge. Tale impostazione deve essere attivamente combattuta dai bibliotecari, principalmente tramite le associazioni di categoria, se non altro perché è proprio questo il preciso mandato del Manifesto IFLA su Internet proclamato il 1° Maggio 2002: "La libertà di accesso alle informazioni, indipendentemente dai supporti in cui sono contenute e delle frontiere, è una responsabilità primaria della biblioteca e dei professionisti dell'informazione" [corsivo nostro]. Se tale libertà non verrà garantita a tutti si verrà sempre più delineando la cesura già immaginata nel romanzo di Stephenson tra chi avrà i mezzi economici per controllare la tecnologia, per ottenere quello che le/gli serve quando le/gli serve e nulla più, e chi invece dovrà adattarsi a subire un flusso di dati ridondante ed incontrollato il cui principale scopo è quello di raccogliere informazioni piuttosto che fornirne.


Commenti

  1. "Se tale libertà non verrà garantita a tutti si verrà sempre più delineando la cesura già immaginata nel romanzo di Stephenson tra chi avrà i mezzi economici per controllare la tecnologia, per ottenere quello che le/gli serve quando le/gli serve e nulla più, e chi invece dovrà adattarsi a subire un flusso di dati ridondante ed incontrollato il cui principale scopo è quello di raccogliere informazioni piuttosto che fornirne." Concordo con le tue affermazioni. Il subire una mole di dati è una spiacevole quotidiana sensazione che avverto ormai da tempo. Semplificando, ho lo sensazione di disporre di tanti dati e in realtà di nessun dato. Sono un'immigrata digitale, ci provo ad ottenere la cittadinanza digitale, ma è cosa difficile. Stamattina ho spolverato pagina per pagina un volume dei famosi Quindici, acquistati da un tizio che voleva disfarsene. Ho provato il piacere di guardare le immagini a colori che stavano lì ferme e che si potevano riguardare, non scappavano via, magari perchè il pc va in risparmio di energia o perchè i Gb terminano e devi fare in fretta. No. L'ho girato e rigirato e non mi stropicciavo gli occhi come quando leggo al computer e sono costretta ad adattare la risoluzione dello schermo, la grandezza dei caratteri, lo zoom. Insomma, confesso: sono una maledetta nostalgica del cartaceo, ma potrei dire, per difendermi, che onestamente trovo assai più pratico il libro classico rispetto a quello digitale. Quest'ultimo mi stanca, mi annoia, mi da' la percezione della sua assoluta immaterialità: praticamente non c'è, non esiste. Notavo anche che dopo la lettura difficilmente ricordo i passaggi che mi colpiscono di più, mentre con il libro di carta ci gioco, litigo con lui disegnando una boccaccia con la matita quando non mi piace quello che dice o gli disegno un fiore tra le pagine quando mi porta via con sè e mi fa sognare. Toccare non equivale a touchare: è come un sentimento che sia apre e si dispiega in tutta la sua forza e intensità perchè viene vissuto realmente, al contrario, in un rapporto a distanza tutto accade virtualmente, le belle parole svaniscono, non resta traccia. Ciò premesso, mi rendo conto che effettivamente nessuno può fermare il progresso, ma non trovo "funzionale", per usare un termine di moda nell'era del tutto e velocemente, essere travolti da un progresso che non muta in meglio le condizioni precedenti. Qualche giorno fa un caro amico si chiedeva se gli e-books da lui acquistati potessero restare "suoi" per i prossimi 100 anni e se formattando in futuro più e più volte il pc e lo smartphone avrebbe avuto problemi di licenza, visto che spesso gli editori concedono l'uso su un numero predefinito di dispositivi (es. fino a 5 o 6). Perdonate la mia disinformazione a riguardo, ma dal momento che ne parliamo spero che chi mi legge abbia la clemenza di rispondere a questi due quesiti impliciti. Per il resto si sa: occorre abbandonare il calesse e prendere il treno. Io il calesse lo conservo però: mi ci farò un giro anche più di una volta tanto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao e grazie per aver condiviso la tua riflessione.
      Forse è possibile una piccola precisazione: la lettura su un ereader è molto più comoda rispetto a quella sul computer e pian piano si va avvicinando a quella su carta. Detto questo il tuo amico non ha nessuna garanzia che fra cento anni i suoi ebook potranno essere letti. Un problema è quello legale che hai già citato. Un altro problema è quello della "retrocompatibilità". Ovvero con la velocità con cui cambiano i dispositivi elettronici è possibile che fra cento anni i dispositivi in grado di leggere gli attuali ebook si trovino solo nei musei (accade la stessa cosa per quelle opere, ad esempio i videogiochi, pubblicati non cento ma solo una ventina d'anni fa su floppy disk). Tanto più che il PDF, più o meno dotato di DRM, è un formato proprietario e se in futuro la società proprietaria ovvero Adobe volesse dismetterlo saremmo tutti nei guai.
      Comunque su qualsiasi tipo di lettore elettronico anch'io ho la medesima sensazione: sfoglio, carico (bulimicamente), ma per leggere "davvero", non episodicamente, per "studiare" devo ancora avere un rapporto fisico col libro, quasi di natura "sessuale": devo farlo mio sottolineando, annotando, mettendolo lì dove lo posso vedere bene per non far finta che non ci sia e non spetti a me riaprirlo ed andare avanti (e mia moglie s'arrabbia perché dice che lascio tutto in giro: anche perché mediamente porto avanti contemporaneamente la lettura di 2/3 libri + qualche fumetto)...

      Francesco

      Elimina

Posta un commento

I post più popolari nell'ultimo anno

Contro la divinazione fast-food: lo "I Ching"

I miei figli ogni tanto si e mi domandano quale esattamente sia la mia fede religiosa. Un po’ per scherzo un po’ no, dico loro che sono taoista: del resto ho riletto il Tao Te Ching (meglio: il Daodejing secondo la translitterazione Pinyin; per motivi puramente sentimentali mi sia perdonato l’uso della vecchia translitterazione Wade-Giles per parlare del Libro della Via e della Virtù ) svariate volte e ne posseggo almeno 4 edizioni significative (Adelphi, Utet e due diverse Einaudi). Certo la mole è diversa rispetto ad altri testi "sacri" quali la Bibbia o il Corano, ma per certi versi contrapposta alla difficoltà e profondità del messaggio. Tuttavia non vorrei qui parlare del Tao Te Ching , quanto di un altro classico cinese ancora più antico: Il libro dei Mutamenti o I Ching (Pinyin: Yijing ). La composizione dell’ I Ching risale a oltre un millennio prima della nascita di Cristo come forma di registrazione delle divinazioni fatte utilizzando le ossa degl

Homo ludens: play e game

  La lettura di Homo ludens di Johan Huizinga, il testo che per primo consapevolmente e programmaticamente analizza il gioco all’interno della storia e della cultura umana, e che per questo viene considerato all’origine dei “game studies” ( vedi qui per un parallelo tra l’analisi huizinghiana e l’antico classico cinese I Ching ), pubblicato originariamente nel 1939, nell’edizione italiana (quella utilizzata dal sottoscritto è del 2002) Einaudi si arricchisce di un saggio introduttivo di Umberto Eco del 1973: “Homo ludens” oggi . Sinteticamente Eco rimprovera ad Huizinga di non considerare nel suo testo la dicotomia, perfettamente esplicitata in lingua inglese, tra play e game . Play , l’oggetto del libro huizinghiano, è l’attività ludica, il giocare. Game è invece il sistema di regole e meccaniche del gioco. Nella sua critica ha ragione a sottolineare come Huizinga, che pure sottopone ad una analisi linguistica approfondita il concetto di gioco passando dalle lingue primitive a quel

No more Facebook

Ormai da più di un mese il mio account Facebook è bloccato. Tutto è iniziato con la richiesta di Facebook di caricare un documento d'identità fotografandolo tramite una app messa direttamente a disposizione dal social. Da allora il laconico messaggio che mi si propone è il seguente: Il controllo delle tue informazioni potrebbe richiedere più tempo del solito Grazie per aver inviato le tue informazioni. Le abbiamo ricevute correttamente. A causa della pandemia di coronavirus (COVID-19), disponiamo di un numero inferiore di persone addette al controllo delle informazioni. Il controllo del tuo account potrebbe richiedere più tempo del solito. Facciamo sempre molta attenzione alla sicurezza delle persone su Facebook, pertanto fino ad allora non potrai usare il tuo account. Grazie per la comprensione.  Ora, dopo il tempo passato, il messaggio è evidentemente farlocco dato che anche la pubblica amministrazione più inefficiente e disorganizzata sarebbe riuscita in oltre un mese a controll