Per presentare il Nuovo glossario di biblioteconomia e scienza dell’informazione di Ferruccio Diozzi ( Bibliografica , 2021; “nuovo” perché edizione completamente aggiornata del Glossario pubblicato col medesimo editore nel 2003) mi tenta l’usare la seguente frase ad effetto: se la biblioteca è un ipertesto il Nuovo glossario è il suo “TOC” . In realtà ho sostenuto che la biblioteca non fosse e che non convenisse fosse considerata un ipertesto ; questo non priva però la frase ad effetto della sua efficacia, soprattutto se sostituiamo “biblioteca” con “biblioteconomia”. La biblioteconomia infatti è una disciplina debitrice di un’ampia varietà di scienze e discipline “semplici”: dalla psicologia all’economia, dalla chimica alla microbiologia, dalla logistica all’architettura, ecc. Ad immagine del mondo anglosassone si è cercato di rivendicare uno status di disciplina – anzi di “scienza” – con un proprio oggetto e un proprio corpus specialistico di conoscenze e pratiche. Così Library and...