Game Ontology Project: una risorsa per i game studies e per l'indicizzazione (non solo) semantica dei videogiochi
Un grosso problema che hanno i game studies è sicuramente quello relativo a una categorizzazione razionale e motivata dei videogiochi e che non si basi unicamente sulle categorie merceologiche oggi usate a tal punto che anche chi - tra gli studiosi - cerchi una sistemazione migliore, si ritrova spesso ad arrampicarsi sui vetri per giustificare quella esistente, come ad esempio Mark J.P. Wolf nel volume da lui curato ed in gran parte scritto The Medium of the Video Game (University of Texas Press, 2002). Nel mio libro, La biblioteca in gioco (Bibliografica, 2013), per motivi di spazio e concisione, ho espunto dalla versione finale per la stampa, l’analisi della categorizzazione videoludica presentata (all’epoca: estate 2013) da Wikipedia. La riporto qui: Comunque il problema terminologico non investe solo il videogioco in generale, ma anche, ed in maniera molto più complicata, gli specifici generi videoludici. Può essere utile riportare la classificazione attualmente presente s...