"Essendo tutto il giorno al banco prestiti" (per citare - a memoria - Virginia Gentilini) seguo Librinnovando ( http://www.librinnovando.it/ ) via twitter tramite hashtag #librinnovando e leggo che Roncaglia sostiene che in futuro gli ebook di livello non costeranno di meno del libro cartaceo. La mia reazione è: continuiamo così, facciamoci del male! E vedremo le case editrici affondare esattamente come hanno fatto le case discografiche. oggi se vado su Amazon e cerco "No shelf required 2" delle edizioni della American Library Association (e perciò presumo un libro di qualità a livello professionale e accademico) scopro che il cartaceo costa € 72,41 e l'ebook € 37,55. Praticamente la metà. Addendum del giorno dopo (perché poi al banco prestito non c'è tutto questo tempo libero): una possibile obiezione è: la previsione è per il futuro e tu parli del presente. Ragioniamo. Se veramente l'ebook prenderà piede, la produzione di libri si sposterà progre...